Le valutazioni redatte con le procedure IVS (International Valuation Standards) si basano sul rilievo di dati reali di mercato (compravendite di fabbricati simili) e sull'applicazione di procedimenti matematici per determinare il valore dell'immobile oggetto di stima: si vuole superare in questo modo la normale prassi estimativa basata quasi sull'empirismo. Gli IVS applicano infatti un procedimento di stima multiparametrico che rende vano il ricorso ai listini immobiliari (più o meno affidabili e concordanti). Con l'analisi delle caratteristiche immobiliari ed attraverso un'elaborazione matematica, gli IVS conseguono l'obiettivo di rendere le stime "analitiche". Gli IVS prevedono un solo tipo di valore, il valore di mercato, che può essere determinato con tre metodi: M.C.A. - Metodo del confronto di mercato Income Approach - Metodo finanziario (per capitalizzazione del reddito) Cost Approach - Metodo dei costi Il metodo del confronto di mercato deve essere utilizzato prioritariamente, mentre gli altri due (finanziario e dei costi), quando non è possibile applicare il primo.
Easystima for You
Quanto vale casa tua?
Richiedi una perizia a soli 250€*
#252265
Banche, Enti Finanziari sia pubblici che privati.
Le valutazioni per la concessione di finanziamenti legate agli immobili, riguardano Enti Istituzionali e Finanziari sia pubblici che privati. Possono interessare immobili residenziali o direzionali, commerciali o produttivi, nuovi o vecchi, agibili o in costruzione. Le stime possono riguardare immobili oggetto di concessioni di credito con garanzia ipotecaria, per operazioni di credito fondiario, per recupero del credito, ai fini di obbligazioni bancarie garantite. Le banche sono interessate al valore del credito ipotecario o "valore cauzionale" (Mortgage Lending Value – MVL), ovvero ad un più prudente apprezzamento della futura negoziabilità dell'immobile tenendo conto di vari aspetti durevoli a lungo termine. Easystima offre inoltre l'aggiornamento periodico delle valutazioni (anche su base statistica) in ossequio a quanto stabilito da Basilea 2 e 3, confermato poi dalla Banca d'Italia, le quali prevedono un aggiornamento degli immobili residenziali ogni tre anni, mentre per quelli commerciali e produttivi ogni anno.
Al grezzo
Certificato di valutazione.pdf
Rapporto di valutazione.pdf
Allegato1.pdf
Allegato2.pdf
Se desideri consultare i file che Easystima utilizza per realizzare i rapporti di valutazione, puoi richiederli tramite l'apposito form nella pagina contatti.
Non residenziale
Residenziale
S.A.L
Regioni, Comuni ed Enti della Pubblica amministrazione.
Il team interdisciplinare di professionisti si avvale della consulenza di docenti specializzati in estimo per interpretare al meglio il panorama valutativo dei patrimoni immobiliari pubblici.
La società si basa sulle regole dell’IVS Committee e adotta le best practices estrimative al fine di raggiungere gli obiettivi di Trasparenza, Tracciabilità ed Oggettività.
Easystima ha adottato il concetto delle sedi plurime a direzione unica. Così operando la società ha varie sedi nel territorio italiano consentendo un più semplice e diretto rapporto con la committenza pubblica.
Easystima, lavorando a strettissimo contatto con IVS DATA, offre alle Pubbliche Amministrazioni i propri servizi sulla base di un’innovativa analisi del mercato immobiliare.
La società si basa sulle regole dell’IVS Committee e adotta le best practices estrimative al fine di raggiungere gli obiettivi di Trasparenza, Tracciabilità ed Oggettività.
Easystima ha adottato il concetto delle sedi plurime a direzione unica. Così operando la società ha varie sedi nel territorio italiano consentendo un più semplice e diretto rapporto con la committenza pubblica.
Easystima, lavorando a strettissimo contatto con IVS DATA, offre alle Pubbliche Amministrazioni i propri servizi sulla base di un’innovativa analisi del mercato immobiliare.